• Informazioni su WordPress
    • WordPress.org
    • Documentazione
    • Supporto
    • Feedback
  • Accedi
Skip to content
  • Benvenuti sul sito dell’Istituto “Silvio Trentin”!
  • Contatti
  • Docenti
  • Personale ATA
  • Genitori
  • Accessibilità
Istituto Comprensivo Statale SILVIO TRENTIN

Istituto Comprensivo Statale SILVIO TRENTIN

Via Cavalletto, 16 – 30174 Mestre (VE) Tel. 041 5350169 – 041 614648

  • L’Istituto
    • Storia della scuola
    • Dirigenza
    • Plessi
      • Scuola dell’Infanzia “ANGOLO AZZURRO”
      • Scuola Primaria “A. FUSINATO”
      • Scuola Primaria “E. TOTI”
      • Scuola Secondaria di I grado “F.lli CERVI”
      • Scuola Secondaria di I grado “S. TRENTIN”
    • Funzionigramma
    • Organigramma
      • Organi collegiali
  • Didattica
    • PTOF – Piano triennale dell’offerta formativa
    • Curricolo d’Istituto
    • Valutazione degli Apprendimenti
    • Rendicontazione Sociale
    • PdM – Piano di Miglioramento
    • RAV – Rapporto di Auto Valutazione
    • Orientamenti nazionali per i servizi educativi per l’infanzia
  • Progetti d’Istituto
    • Area Inclusione – BES
    • Intercultura
    • La Scuola sul WEB
    • Progetti Scuola dell’Infanzia
      • Vado alla Scuola Primaria
      • Sicurezza
    • Progetti Scuola Primaria
      • Andiamo a scuola!
      • Attività corale
      • La mia scuola va in classe A
      • Mercatino/attività natalizie
      • Pedibus
      • Popotus
      • Progetto ENI – Metamorfosi energetiche
      • Scuola Amica: Fusinato – Polisportiva
      • Sport
    • Progetti Scuola Secondaria di I grado
      • Attività sportiva pomeridiana
      • Corso di Latino
      • Corso di Primo Soccorso
      • Giochi matematici
      • Lettorato di Francese
      • Orientamento
      • Recupero di Inglese
      • Recupero di Italiano
      • Recupero di Matematica
      • VE.R.SO. il Futuro
    • Progetti verticali
      • Continuità
      • Educazione all’affettività – Benessere a Scuola
      • EIPASS Junior
      • Inglese
      • La Scuola oltre
      • Lettura
        • #IOLEGGOPERCHE’
      • Sportello di ascolto
  • Documenti
    • Libri di testo
    • Calendario scolastico
    • Stop al bullo! (bullismo e cyberbullismo)
    • Patto di integrità
    • Patto di corresponsabilità
    • Piano annuale delle attività
    • Nuovo protocollo alunni stranieri
    • Protocollo alunni adottati
    • Regolamenti
      • Regolamento GDPR 679/2016 – PRIVACY
      • Regolamento d’Istituto
      • Regolamento Bullismo e Cyberbullismo
      • Codice disciplinare
      • Criteri esonero obbligo di frequenza
      • Altri regolamenti
  • Pubblicità legale e trasparenza
    • Amministrazione trasparente
    • Albo Online
    • Albo Sindacale
    • Verbali Consiglio d’Istituto
    • Trasparenza
    • Archivio Circolari
  • Iscrizioni
  • Modulistica
  • PagoPA – pagamenti on-line per la pubblica amministrazione
  • Segreteria – URP
  • Toggle search form

Lettura

Progetto “Lettura” – SCUOLA DELL’INFANZIA

“Per favorire il piacere alla lettura, potenziare il rapporto con l’amico libro attraverso esperienze piacevoli di lettura e narrazione, favorire la comprensione del testo e dell’immagine per uno sviluppo armonioso delle capacità linguistiche, cognitive e relazionali, il progetto, rivolto  a tutti i bambini, vedrà l’allestimento di una biblioteca e la realizzazione di letture animate, conversazioni, narrazioni, drammatizzazione e rielaborazioni graficopittoriche anche in occasione della Giornata Mondiale della Lettura – “Io leggo perché”.  E’ previsto anche  il prestito mensile del libro.

Obiettivi formativi e competenze attese:  competenza chiave di riferimento ALFABETICA FUNZIONALE  Riconoscere, leggere e comprendere immagini o simboli; sperimentare prime forme di comunicazione attraverso il codice scritto; comprendere le principali relazioni di significato tra le parole (somiglianze e differenze); comprendere ed utilizzare in modo appropriato il lessico di base; arricchire il patrimonio lessicale attraverso attività comunicative orali e di lettura; apprendere vocaboli afferenti la vita quotidiana (colori, parti del corpo, numeri ..).” (PTOF 22-25)

  • Biblioteca scuola dell’infanzia Angolo Azzurro:

Progetto lettura dell’Angolo Azzurro


Progetto “Lettura” – SCUOLA PRIMARIA
  • Biblioteca scuola primaria E. Toti: Nella biblioteca della scuola primaria E. Toti sono ingressati circa 3000 libri, suddivisi in diversi generi letterari e per tutte le età. Il prestito è informatizzato e funziona come in una qualsiasi biblioteca comunale: ciascun bambino ha una tessera, con numero personale e timbro della scuola, che esibisce alla bibliotecaria per la restituzione del libro letto e la registrazione della nuova scelta. Il tutto avviene per ogni classe ogni tre settimane, grazie alla presenza di alcuni volontari (nonni, genitori..) che gestiscono il prestito, curano l’ordine degli scaffali e collaborano con gli insegnanti nel consigliare agli alunni la scelta più opportuna. La frequentazione della biblioteca è un’attività particolarmente gradita, e costituisce, in quanto esperienza di gruppo, un forte stimolo alla lettura.

 

 

 

 

 

 

  • Biblioteca scuola primaria A. Fusinato

 

 

 

 

 

 


Progetto “Lettura” – SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
  • Biblioteca scuola Secondaria F. Cervi: La scuola secondaria di primo grado“F.lli Cervi” è fornita di una vasta biblioteca con 30 postazioni, a disposizione di alunni e docenti, in cui si possono trovare numerosi testi tutti classificati e suddivisi nei diversi generi letterari: MITO, COMICO, FAVOLE, GIALLI, RACCONTI e POESIE.
    Si occupa della sua gestione una ex insegnante in pensione che si dedica alla manutenzione, al riordino e sistemazione dei volumi, al prestito e alla restituzione dei libri. Gli alunni che prendono in prestito i libri si impegnano a restituirli entro 15 giorni.
    La biblioteca dispone di 40 vocabolari, utilizzabili dagli alunni per le verifiche di Francese, Inglese, Italiano.
    Ci sono inoltre numerose enciclopedie dei seguenti generi: FILOSOFIA, RELIGIONE, GEOGRAFIA, STORIA, TECNICA, ARTE, LETTERATURA e LINGUAGGIO.
    La biblioteca viene anche utilizzata per realizzare progetti e manifestazioni sul tema della promozione della lettura, iniziative volte a sostenere la cultura del libro e a sensibilizzare il sistema scolastico sui temi ad essa legati. Una di queste iniziative è “Lettura espressiva“, realizzato con le classi prime il cui obiettivo è insegnare e far sperimentare tecniche base di utilizzo della voce, dalla  respirazione all’uso della pause, dai ritmi del testo all’articolazione delle parole. In questo progetto i partecipanti vengono inoltre introdotti all’uso della corretta dizione italiana. Il tutto partendo dal presupposto che, per leggere bene, sia necessario trovare il modo di apprezzare laboratorio e capire quello che si sta leggendo.

 

 

 

 

  • Biblioteca scuola Secondaria S. Trentin: La biblioteca della sede centrale è un bell’ambiente spazioso nel quale i libri sono raccolti in numerosi armadi a vetri. Tali armadi contengono libri divisi per tipologie: alcuni sono dedicati alla narrativa per ragazzi (suddivisa per età), altri contengono libri divisi per ambiti disciplinari adatti ai ragazzi; un’altra parte della biblioteca è invece dedicata ai docenti e si possono trovare tutta una serie di volumi dedicati alle aree della didattica, della pedagogia, della psicologia oltre a monografie specifiche delle varie aree disciplinari. Un armadio è dedicato alla sezione vocabolari. Infine sono presenti alcune enciclopedie specifiche per materie. Nel corso degli anni sono stati donati volumi di vario genere che hanno arricchito la dotazione già esistente. L’ambiente è tranquillo e chi vi accede può usufruire di una decina di posti a sedere. La biblioteca della sede centrale oltre ad offrire la possibilità di consultazione svolge attività di prestito regolamentato dalla figura del referente di questa attività.

Istituto Comprensivo Statale
SILVIO TRENTIN
Via Cavalletto, 16 - 30174 Mestre (VE)
Tel. 041 614648 041 5350169
Email: veic84400d@istruzione.it
COD. MIUR: VEIC84400D
CODICE FISCALE: 82008520270

Servizio mensa scolastica – AMES

Ames

Famiglie a Venezia

Registro elettronico

Registro elettronico classe viva

Formazione docenti in servizio

Link utili

  • Dizy – dizionario pratico
  • Infoschool ClasseViva
  • Iscrizioni online
  • MIUR
  • NoiPa
  • USR
  • UST
  • Venezia su Comuni italiani

Copyright © 2023 Istituto Comprensivo Statale SILVIO TRENTIN.

Powered by PressBook WordPress theme