“Si propone un corso in orario extracurricolare, per gli alunni delle classi terze in gruppi da un minimo di 20 alunni ad un massimo di 25, con incontri a cadenza settimanale. Saranno fornite alcune conoscenze di base della lingua e della civiltà latina per operare confronti con le strutture linguistiche e lessicali della lingua italiana, anche in previsione della scelta del successivo percorso di studio.
Obiettivi formativi e competenze attese: COMPETENZA ALFABETICA FUNZIONALE, COMPETENZA PERSONALE, SOCIALE E CAPACITà DI IMPARARE AD IMPARARE; COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALI. Consolidamento delle conoscenze morfosintattiche e lessicali della lingua italiana. Avviamento alla conoscenza delle strutture morfosintattiche della lingua latina. Confronto tra il lessico e le strutture grammaticali della lingua italiana e di quella latina. Consapevolezza della derivazione della lingua italiana dal latino.” (PTOF 22-25)