È sempre più importante all’interno della Scuola, dall’infanzia alla secondaria di secondo grado, creare un ambiente in cui, bambini e ragazzi, si sentano a loro agio, instaurino legami di amicizia, si appassionino a ciò che studiano, guardino all’adulto, maestro o professore come un punto di riferimento.
Quando si crea un buon gruppo, i ragazzi vanno a scuola più volentieri, studiano e si interessano alle materie con più trasporto e passione. Insegnare in una classe in cui si è lavorato sullo stare insieme collaborando e sulle relazioni è un’esperienza sicuramente stimolante sia per il docente che per i ragazzi.
Vengono quindi avviati dei progetti, sviluppati per le diverse età dell’alunno e dello studente, per promuovere lo stare bene a scuola, insegnando la cooperazione e creando un ambiente favorevole alla crescita di ciascuno.
Progetto “Alfabetizzazione affettiva” – SCUOLA DELL’INFANZIA
“Al fine di sviluppare nei bambini la conoscenza di sé, imparare a stare meglio con sé stessi e con gli altri, il progetto, rivolto a tutti i bambini della scuola, prevede la realizzazione di varie attività: verbalizzazioni individuali, circle time incentrati su storie e vissuti emozionali di base; giochi e attività mirate a riconoscere le emozioni proprie e altrui; attività ludiche per distinguere emozioni piacevoli e spiacevoli; giochi e ALFABETIZZAZIONE AFFETTIVA attività di simulazione; attività grafico pittorica, di drammatizzazione, musica, canti e canzoni; giochi motori e simbolici, di imitazione e riconoscimento delle varie espressioni facciali e delle varie posture del corpo con le quali si possono trasmettere le emozioni. Il progetto si articola in due parti: la prima riguarda la verbalizzazione delle emozioni, la seconda le emozioni a livello non verbale.
Obiettivo formativo: conoscenza di sé attraverso una maggiore consapevolezza delle proprie emozioni e dei meccanismi che le regolano. Competenza chiave di riferimento: COMPETENZA SOCIALE E CIVICA IN MATERIA DI CITTADINANZA.” (PTOF 22-25)
Materiali: Progetto di alfabetizzazione socio-affettiva – SCUOLA DELL’INFANZIA
Progetto “Percorso relazionale affettivo” – SCUOLA PRIMARIA
“Il percorso, rivolto agli alunni delle classi quinte, tratta la dimensione della sessualità attraverso interventi condotti da personale qualificato esterno. L’attività si articola in tre fasi: un incontro di presentazione con genitori e insegnanti; tre incontri di due ore con i ragazzi di ciascuna delle classi quinte, in orario scolastico alla presenza del docente di classe; un secondo incontro di restituzione a genitori e insegnanti.
Obiettivi formativi e competenze attese: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE IN MATERIA DI CITTADINANZA Affrontare in modo positivo la sessualità come elemento del proprio percorso di crescita. Favorire la capacità dei bambini di relazionarsi con gli altri in un clima di reciproco rispetto. Prevenire disagi ed abusi.” (PTOF 22-25)
Materiali:
Progetto “Educazione all’affettività” – SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
“Incontri modulati sui bisogni degli alunni, per una riflessione su affettività, sessualità, cambiamento e processo evolutivo della pre-adolescenza con uno psicologo (esperto esterno). Il progetto è destinato agli alunni delle classi terze e prevede n.2 incontri di un’ora e mezza.
Obiettivi formativi: Rendere i ragazzi consapevoli dei loro limiti e dei loro punti di forza per quanto concerne i rapporti con i coetanei.” (PTOF 22-25)