• Informazioni su WordPress
    • WordPress.org
    • Documentazione
    • Supporto
    • Feedback
  • Accedi
Skip to content
  • Benvenuti sul sito dell’Istituto “Silvio Trentin”!
  • Contatti
  • Docenti
  • Personale ATA
  • Genitori
  • Accessibilità
Istituto Comprensivo Statale SILVIO TRENTIN

Istituto Comprensivo Statale SILVIO TRENTIN

Via Cavalletto, 16 – 30174 Mestre (VE) Tel. 041 5350169 – 041 614648

  • L’Istituto
    • Storia della scuola
    • Dirigenza
    • Plessi
      • Scuola dell’Infanzia “ANGOLO AZZURRO”
      • Scuola Primaria “A. FUSINATO”
      • Scuola Primaria “E. TOTI”
      • Scuola Secondaria di I grado “F.lli CERVI”
      • Scuola Secondaria di I grado “S. TRENTIN”
    • Funzionigramma
    • Organigramma
      • Organi collegiali
  • Segreteria
    • Iscrizioni
    • Modulistica
    • PagoPA – pagamenti on-line per la pubblica amministrazione
    • Segreteria – URP
  • Didattica
    • PTOF – Piano triennale dell’offerta formativa
    • DDI – Piano Scolastico Didattica Digitale Integrata
    • Valutazione degli Apprendimenti
    • Rendicontazione Sociale
    • PdM – Piano di Miglioramento
    • RAV – Rapporto di Auto Valutazione
    • Orientamenti nazionali per i servizi educativi per l’infanzia
  • Progetti d’Istituto
    • Area Inclusione – BES
    • Intercultura
    • La Scuola sul WEB
    • Progetti Scuola dell’Infanzia
      • Vado alla Scuola Primaria
      • Sicurezza
    • Progetti Scuola Primaria
      • Andiamo a scuola!
      • Arte musiva
      • Attività corale
      • La mia scuola va in classe A
      • Mercatino/attività natalizie
      • Pedibus
      • Popotus
      • Progetto ENI – Metamorfosi energetiche
      • Scuola Amica: Fusinato – Polisportiva
      • Sport
    • Progetti Scuola Secondaria di I grado
      • Attività sportiva pomeridiana
      • Corso di Latino
      • Corso di Primo Soccorso
      • Giochi matematici
      • Lettorato di Francese
      • Orientamento
      • Recupero di Inglese
      • Recupero di Italiano
      • Recupero di Matematica
      • VE.R.SO. il Futuro
    • Progetti verticali
      • Continuità
      • Educazione all’affettività – Benessere a Scuola
      • EIPASS Junior
      • Inglese
      • La Scuola oltre
      • Lettura
        • #IOLEGGOPERCHE’
      • Sportello di ascolto
      • Stop al bullo! (bullismo e cyberbullismo)
  • Documenti
    • Calendario scolastico
    • Informazioni per la ripartenza
    • Libri di testo
    • Orario insegnanti
    • Patto di integrità
    • Patto di corresponsabilità
    • Piano annuale delle attività
    • Regolamenti
      • Regolamento GDPR 679/2016 – PRIVACY
      • Regolamento d’Istituto
      • Regolamento Bullismo e Cyberbullismo
      • Codice disciplinare
      • Criteri esonero obbligo di frequenza
      • Altri regolamenti
  • Pubblicità legale e trasparenza
    • Amministrazione trasparente
    • Albo Online
    • Albo Sindacale
    • Delibere Collegio Docenti
    • Verbali Consiglio d’Istituto
    • Trasparenza
    • Archivio Circolari
  • Toggle search form

AREA INCLUSIONE-BES

” Se si perde loro ( i ragazzi più difficili ) la scuola non è più scuola.
E’ un ospedale che cura i sani e respinge i malati. “

Da ” Lettera ad una professoressa” di Don Lorenzo Milani.

I CARE

Il contesto nel quale si trova l’Istituto “S. Trentin” è un contesto in linea con i dati sociali dell’ Area italiana del Nord- Est.
L’Istituto “S. Trentin” vuole essere una Scuola profondamente inclusiva, che si basa sull’equità, sulla promozione sociale e sulla valorizzazione di tutti gli alunni.

L’Istituto “S. Trentin” valorizza la diversità quale risorsa attraverso il riconoscimento ed il rispetto dell’ altro nella sua differenza. Per questo è richiesta una forte condivisione ed un’attiva partecipazione di tutti coloro che lavorano all’ interno della scuola con l’intento di realizzare il progetto di integrazione – inclusione previsto dalla legge, ponendo particolare attenzione al superamento degli ostacoli all’ apprendimento e alla partecipazione, che potrebbero portare all’esclusione degli alunni dal percorso formativo e scolastico.

PUNTI DI FORZA GENERALI:
  • Risorse professionali interne ed esterne coinvolte nei processi di Inclusione;
  • GLI (gruppo di lavoro per l’Inclusione), costituito dal Dirigente Scolastico e/o dal Collaboratore del Dirigente, docenti curricolari, funzioni strumentali, docenti referenti, docenti per il sostegno, genitori, operatori dei servizi, assistenti alla comunicazione.
    Il GLI si riunisce due volte all’ anno per:

    • Rilevare gli alunni con BES presenti nella Scuola;
    • Raccogliere e documentare gli interventi educativi e didattici posti in essere anche in funzione di azioni di apprendimento organizzativo in rete tra scuole.
    • Programmare azioni di confronto e consulenza;
    • Rilevare e monitorare il livello di inclusività della scuola;
    • Elaborare un PAI, Piano annuale di inclusione, elaborato sulla base degli indicatori ICF redatto al termine di ogni anno scolastico.
  • GLHO : è composto da docenti curricolari e di sostegno, funzione strumentale, genitori degli alunni, neuropsichiatra infantile, e altre figure professionali esterne. Si riunisce due volte all’ anno per la condivisione del PEI e per il confronto sulle scelte educative e didattiche relative al progetto di vita degli alunni.

Tutte le informazioni si possono trovare nel PTOF.

Documenti:
  • PAI (Piano Annuale dell’Inclusione) 2020-21
  • Protocollo di accesso ai terapisti
  • Linee guida OSS Scuola Primaria_Scuola Infanzia 2015
  • Circolare enti accreditati
  • Cronoprogramma per l’Inclusione scolastica degli alunni con disabilità e BES
  • Quaderno Operativo USR
  • Cronoprogramma Ufficiale con loghi
  • Vademecum Ufficiale con loghi
Galleria delle attività/materiali:

AULA POLIFUNZIONALE – SC. PRIMARIA “E. TOTI”
AULA POLIFUNZIONALE – SC. PRIMARIA “E. TOTI”
Routine
MATERIALE PER LA ROUTINE QUOTIDIANA
Creare insieme per la festa di carnevale
LA FESTA DI CARNEVALE

 

Attività in aula polofunzionale
ATTIVITA’ COOPERATIVA IN AULA POLIFUNZIONALE 
ATTIVITA’ PER LA MOTRICITA’ FINE
Attività
ATTIVITA’ PER LA MOTRICITA’ FINE
Creiamo e impariamo
ATTIVITA’ CON MATERIALI DI RICICLO: I NUMERI
ATTIVITA’ CON MATERIALI DI RICICLO: FAI CANESTRO!
ATTIVITA’ CON MATERIALI DI RICICLO: CREIAMO!
ATTIVITA’ CON MATERIALI DI RICICLO: CONTARE CON LE MANI
Le vocali
ATTIVITA’ CON MATERIALI DI RICICLO: LE VOCALI
ATTIVITA’ CON MATERIALI DI RICICLO: NUMERI E QUANTITA’
Calendario
IL CALENDARIO

Attestati dell’Istituto:

Istituto Comprensivo Statale
SILVIO TRENTIN
Via Cavalletto, 16 - 30174 Mestre (VE)
Tel. 041 614648 041 5350169
Email: veic84400d@istruzione.it
COD. MIUR: VEIC84400D
CODICE FISCALE: 82008520270

Servizio mensa scolastica – AMES

Ames

Registro elettronico

Registro elettronico classe viva

Formazione docenti in servizio

Link utili

  • Dizy – dizionario pratico
  • Infoschool ClasseViva
  • Iscrizioni online
  • MIUR
  • NoiPa
  • USR
  • UST
  • Venezia su Comuni italiani

Copyright © 2022 Istituto Comprensivo Statale SILVIO TRENTIN.

Powered by PressBook WordPress theme