AREA INCLUSIONE-BES
“Se si perde loro ( i ragazzi più difficili ) la scuola non è più scuola. E’ un ospedale che respinge i malati e cura i sani”.
Da ” Lettera ad una professoressa” di Don Lorenzo Milani.
Il contesto nel quale si trova l’ I. C. Trentin è un contesto in linea con i dati sociali dell’ Area italiana del Nord- Est.
L’ I. C. Trentin vuole essere una scuola profondamente inclusiva, che si basa sull’ equità, sulla promozione sociale e la valorizzazione di tutti gli alunni.
L’ I. C. Trentin valorizza la diversità quale risorsa attraverso il riconoscimento ed il rispetto dell’ altro nella sua differenza. Per questo è richiesta una forte condivisione ed un’ attiva partecipazione di tutti coloro che lavorano all’ interno della scuola con l’ intento di realizzare il progetto di integrazione – inclusione previsto dalla legge, ponendo particolare attenzione al superamento degli ostacoli all’ apprendimento e alla partecipazione, che potrebbero portare all’ esclusione degli alunni dal percorso formativo e scolastico.
PUNTI DI FORZA GENERALI:
– Risorse professionali interne ed esterne coinvolte nei processi di Inclusione;
– GLI ( gruppo di lavoro per l’ Inclusione) , costituirto dal Dirigente Scolastico e/o dal Collaboratore del Dirigente, docenti curricolari, funzioni strumentali,
docenti referenti, docenti per il sostegno, genitori, operatori dei servizi, assistenti alla comunicazione.
Il GLI si riunisce due volte all’ anno per: – Rilevare i BES presenti nella Scuola;
– Raccogliere e documentare gli interventi educativi e didattici posti in essere anche in funzione di azioni di apprendimento organizzativo in rete tra scuole.
– Programmare azioni di confronto e consulenza;
– Rilevare e monitorare il livello di inclusività della scuola;
– Elaborare un PAI- Piano annuale di inclusione – elaborato sulla base degli indicatori ICF redatto al termine di ogni anno scolastico.
– GLHO : è composto da docenti curricolari e di sostegno, funzione strumentale, genitori degli alunni, neuropsichiatra infantile, e altre figure professionali esterne. Si riunisce due volte all’ anno per la condivisione del PEI e per il confronto sulle scelte educative e didattiche relative al progetto di vita degli alunni.
-
PAI I.C. S. Trentin
- Protocollo di accesso ai terapisti
- Linee guida OSS Scuola Primaria_Scuova Infanzia 2015
- Circolare enti accreditati
AULA POLIFUNZIONALE ALLA SCUOLA TOTI
LA ROUTINE QUOTIDIANA
ATTIVITÀ PER MOTRICITÀ FINE
LA FESTA DI CARNEVALE
ATTIVITÀ COOPERATIVA IN AULA POLIFUNZIONALE
Alcuni dei lavori creati dai bambini con materiali di riciclo: imparare a contare, divertirsi giocando!
- I numeri
- Fai canestro!
- Attività di riciclo
- Contare con le mani
- Le vocali
- I numeri
IL CALENDARIO